Si chiama Linkedin Website Demographics e, secondo le parole di Taylor Greason, Product Management di LinkedIn, promette di restituire a tutti gli utenti della piattaforma un dato molto importante: la propria ‘Professional Audiences’, le persone e soprattutto i profili professionali che visitano il tuo sito.
Linkedin Website Demographics: l’importanza di analizzare e conoscere davvero il tuo pubblico
Di analisi e analytics te ne parlo spesso: conoscere il proprio pubblico è fondamentale per tantissimi aspetti e in diversi momenti della propria strategia comunicativa che sinteticamente possono essere riassunti in tre:
- nella fase progettuale per creare contenuti in target
- nella fase di azione e applicazione dei progetti o delle campagne ADV sulle varie piattaforme per analizzarne le performance e correggere eventuali errori di valutazione
- nella fase finale per ‘tirare le somme’ e valutare il tuo ROI, cioè il ritorno del tuo investimento.
Linkedin Website Demographics, supporterà queste azioni incrociando i dati degli oltre 500 e passa milioni di iscritti (rispettandone ovviamente la privacy) col tuo sito e restituendo report specifici. Come anticipato nel post di lancio ufficiale, sarà uno strumento gratuito e a disposizione di ogni account.

La demo di LinkedIn Website Demographics
Come funzionerà Linkedin Website Demographics?
Le analisi potranno essere fatte grazie a un’interfaccia che dalla preview presentata, pare essere davvero chiara e intuitiva, la LinkedIn Campaign Manager. Linkedin Website Demographics consentirà poi di filtrare il pubblico del tuo sito web seguendo 8 grandi aree che definiranno il target di tuo interesse:
- Job title
- Mercato di riferimento
- Anzianità in ambito lavorativo
- Funzione lavorativa
- Azienda
- Dimensione dell’azienda
- Luogo
- Nazione
Sarà possibile filtrare le 8 macro-aree anche applicando il filtro ‘tempo’ verificando così se eventuali campagne o iniziative hanno o meno influito e migliorato le performance del sito, sia tra i tuoi utenti già fidelizzati, sia in eventuali nuovi contatti.
[Tweet “Con Linkedin Website Demographics saprai quali sono i profili professionali che visitano il tuo sito”]Come potremo fare con Linkedin Website Demographics?
Una volta inserito il codice e tracciato il sito con le relative visite, sarà interessante comprendere se la strategia applicata e scelta da te sul tuo sito porta a due risultati:
- La comunicazione sta arrivando al target giusto?
- Pagine o sezioni sono visitate da un pubblico che appartiene a categorie che non ti saresti aspettato?
Nel primo caso riceverai solo conferme. Nel secondo caso si apriranno due scenari diametralmente opposti:
- rendersi conto che la strategia di comunicazione o l’eventuale campagna ADV non sta funzionando perché non sta colpendo il target corretto;
- scoprire un nuovo pubblico interessato ai tuoi servizi e che non ti saresti immaginato di avere… e questo, credimi, sarebbe una gran bella scoperta! 🙂
Il lancio della piattaforma non è ancora avvenuto anche se, avendolo annunciato in modo ufficiale, non credo passerà molto tempo prima di poterlo testare anche in Italia. Io non vedo l’ora. Staremo a vedere 😉
Ph cover: Shutterstock