Shares
Nella narrazione comune, quando si parla di social, ci sono tutte quelle frasi e affermazioni che riguardano la pericolosità di queste piattaforme rispetto ai ragazzi o ai minori. Più volte ne abbiamo discusso qui o sui miei profili, soprattutto in relazione a nuovi social come Tik Tok, letteralmente ‘esploso’ per popolarità nell’ultimo anno (e non solo tra ragazzi). Il mio punto di vista (che ti avevo raccontato sul blog Social education, QUI) non cambia: non è il social, ma le persone che lo usano che potrebbero esserlo (soprattutto se parliamo di minori e adulti).

Social, privacy e minori: un paradosso che necessita un soluzione

Quindi che fare? Sappiamo bene che esistono regole precise su ogni social, come quella ad esempio che impone un limite di età per l’iscrizione. Ma sappiamo altrettanto bene quanto queste regole siano disattese dalla maggior parte dei ragazzi (e spesso disattese col supporto da adulti/genitori che avvallano queste decisioni). Da un parte quindi abbiamo i social con regole condivise precise, dell’altra utenti che non le seguono (e poi danno la ‘colpa’ ai social per ogni situazione di pericolo). Mi sbaglio?

Tik Tok e la privacy dei minori: una scelta coraggiosa

Tik Tok nel frattempo è cresciuto (tanto… tantissimo!), ha inserito nuove funzioni in quest’ultimo anno e nei giorni scorsi ha comunicato in modo direi sorprendente e di aver preso una decisione che nessun altro social aveva mai preso prima. Forse non tutti sanno che Tik Tok ha una interessantissima ‘news room’ ovvero una sezione sul proprio profilo (la puoi raggiungere QUI) attraverso la quale comunica le novità ai propri utenti (in effetti tutti i social hanno la loro news room che dovremmo sempre tenere sott’occhio…). Nei giorni scorsi ha anticipato proprio qui le modifiche alle impostazioni privacy dei profili di minori che ti riporto:
  • TUTTI i profili di minori dai 13 ai 15 saranno resi privati. (poi bisognerà capire come ‘scovare’ quelli che si iscrivono con età inferiore ai 13 infrangendo la regola della piattaforma…)
  • In questo modo solo i follower approvati possono vedere i contenuti di quel profilo
  • Questi profili potranno scegliere anche se i commenti potranno arrivare da ‘Amici’ o ‘Nessuno’, mentre è stata rimossa l’opzione ‘Tutti’.
  • Duetti e Stitch (funzioni che permettono in sintesi di riprendere video d altri account e rielaborarli sul proprio) saranno disponibili solo dai 16 anni in su
  • Per gli utenti tra i 16 e i 17 anni, l’impostazione di default di Duetti e Stitch è ora su ‘Amici’.
  • Si potranno scaricare i video solo e creati da maggiori di 16 anni e comunque rimane un funzione che si può sempre disattivare anche di 16 in su
  • I profili dai 13 ai 15 non compiono sui profili suggeriti ad altri utenti
Le nuove impostazioni di Tik Tok e la privacy dei minori non si limitano al profilo ma si inseriscono anche in altre dinamiche attive su questo social:
  • Solo i maggiori di 16 anni potranno ricevere messaggi diretti e fare dirette streaming
  • Solo i maggiorenni potranno acquistare, inviare e ricevere regali virtuali
  • Rimane sempre attivo e possibile per i genitori la funzione di ‘Collegamento famigliare’ (se non si cos’è… male, molto male! Impara ad aggiornarti e seguimi su Instagram perché già da tempo ne ho parlato nelle stories…)
Tik Tok e la privacy dei minori

Tik Tok e la privacy dei minori: un precedente che metterà in discussione altri social?

Un scelta sorprendente, direi finalmente qualcuno che agisce: se non c’è ‘social education’ da parte dell’utente, la piattaforma per la prima volta corre ai ripari. Ovvio che, così come scrive lo stesso Tik Tok nell’articolo, queste non sono decisioni definitive, ma costantemente in divenire e che potranno anche essere migliorate. A me pare un ottimo primo passo che non potrà mettere in discussione altri social che, in nome della ‘libera condivisione’ non sono stati in grado di fare scelte coraggiose a tutela degli utenti come questa, anzi… tu che ne pensi?
Cerchi un Consulenza professionale per la tua comunicazione digitale? Vuoi organizzare un corso personalizzato sulla Social Education, Educazione digitale? Contattami! [contact-form-7 id=”1512″ title=”Modulo di contatto 1″]
Shares