Zuckerberg ha bloccato gli account di Trump a tempo indeterminato e questo ci deve fare riflettere su cosa significhi oggi essere titolare di un social media
Read More
Pochi e semplici consigli da mettere in pratica subito per riconoscere una fake news, insieme ad alcuni siti utili a cui segnalare notizie false perché i primi a dover disinnescare questa piaga del web siamo noi, cittadini digitali.
Read More
Per farti capire quali sono gli elementi fondamentali, comuni e trasversali per far nascere una fake news ho analizzato un caso reale trovando 6 step comuni a ogni bufala. Vediamoli insieme
Read More
Ci risiamo, è accaduto di nuovo, ma ora voglio proprio raccontare cos’è successo perché ormai per me la crociata contro i fuffari digitali (di cui ti ho introdotto la figura in questo post) che cercano piccoli imprenditori e negozianti da ‘spennare’ è diventata una sorta di priorità.
Come sempre andiamo per gradi.
Read More
In queste ultime settimane ho ricevuto alcuni messaggi di genitori preoccupati da argomenti balzati alla cronaca come Momo game, selfie killer o gruppi pro-ana (pro-anoressia). Vogliamo fare una riflessione seria insieme?
Read More
Le romantic scam, le truffe romantiche, sono vere e proprie azioni illecite che coinvolgono adulti. Le vittime credono di connettersi, chattare con persone reali, al contrario diventano protagoniste di ricatti o estorsioni. Come si innescano queste truffe? Come difendersi?
Read More
Potremmo dire, senza offendere nessuno, che nella ricerca in internazionale condotta da Gfk gli italiani sono risultati ai primi posti in Europa come ‘social drogati’. Un termine ovviamente non usato all’Istituto che ha però definito il popolo italiano come ‘dipendente dalla tecnologia e dai social’. Ai primi posti? Non i giovani ma i trentenni e i quarantenni… ce ne rendiamo conto?
Read More