Come usare WhatsApp Business con successo se hai un’attività? Sembra forse strano pensare che anche grazie a WhatsApp si possano applicare con professionalità strategie digitali per il business, eppure esistono già molti esempi di aziende che lo stanno utilizzando con successo.
Cos’è Whatsapp Business?
WhatsApp Business, concretamente, è la versione di WhatsApp, pensata per le piccole attività artigiane o commerciali e i professionisti. Le dinamiche base di interazione sono sostanzialmente identiche alla versione standard, quindi anche l’account business funziona se associato a un solo numero di telefono ed è quindi utilizzabile da un solo device. Questo significa che sul tuo telefono potrà essere installata o la versione standard, o la versione business. Quando installerai la versione WhatsApp Business, automaticamente i tuoi contatti saranno trasferiti sulla nuova app. Con WhatsApp Business possiamo inoltre inviare e ricevere messaggi testuali e vocali, foto, video, condividere contenuti nell’area ‘stato’, creare liste broadcast…
Che differenza c’è quindi tra WhatsApp ‘standard’ e WhatsApp Business?
La differenza tra le due applicazioni (oltre al logo dell’App che presenta una grande ‘B’) è che WhatsApp Business può essere installato anche con un numero fisso, ma soprattutto troviamo alcune caratteristiche aggiuntive che semplificano l’interazione con i clienti oltre che a favorirne la fedeltà. Tieni presente però che esiste una versione di WhatsApp Business gratuita e una a pagamento (o meglio, a pagamento sono i messaggi che invierai). Quest’ultima è la versione API di WhatsApp Business, pensata per le grandi aziende, che permette di attivare interazioni anche con siti internet o di gestire l’invio e la ricezione di una grossa mole di messaggi e, attualmente è disponibile attualmente solo su richiesta.
Cosa puoi fare con WhatsApp Business?
Nella versione business puoi:
- Inserire un profilo dell’attività, cioè una piccola biografia che ti permette di inserire informazioni come indirizzo, email, sito web e orari di lavoro
- Attivare etichette differenti per gruppi di contatti, come ad esempio ‘nuovi clienti’ o ‘clienti top’.
- Salvare messaggi e creare risposte rapide alle domande più frequenti (le famose ‘FAQ’)
- Attivare risposte automatiche standard come ad esempio un saluto per i nuovi contatti della tua chat o in caso di assenza (ad esempio se qualcuno ti contatta fuori dagli orari di lavoro)
- Inserire gli orari di apertura
- Inserire la mappa linkabile alla tua attività
- Creare un catalogo prodotti con foto, descrizioni e costi condivisibile nelle chat
- Organizzare le comunicazioni, archiviare chat concluse
- Leggere delle piccole statistiche che ti permettono di verificare quanti messaggi sono stati inviati, hai ricevuto o letto
Non dimenticare inoltre che WhatsApp Business è parte del magico mondo di Mark Zuckerberg nel quale ritroviamo Instagram e Facebook. Recentemente infatti le pagine Facebook aziendali sono state implementate con un’area dedicata a WhatsApp Business. Inserendo il tuo numero di telefono potrai creare bottoni di call to action che rimandano direttamente all’App per favorire la comunicazione diretta coi tuoi clienti. Inoltre potrai creare inserzioni pubblicitarie che permettono di linkare direttamente all’App per farti inviare messaggi.
Come usare Whatsapp Business per la tua attività?
Essenzialmente le aree su cui potrai lavorare sono due:
- l’interazione diretta con i clienti
- le attività di marketing o promozione.
1) Interazione e supporto al cliente in tempo reale
Chi decide di usare un’App per la messaggistica istantanea come WhatsApp Buisness parte dal presupposto che desidera il contatto diretto e informale col proprio cliente. Questo presuppone che così come tu potrai inviare messaggi, promozioni o contenuti, lo potrà fare anche lui e si aspetta ovviamente una risposta celere e rapida. Il supporto al cliente è un’attività che devi fin da subito considerare in termini di tempo e risorse: sei pronto a questa interazione? Hai valutato se coinvolgere una risorsa dedicata? Non metterti in testa di iniziare a usare WhatsApp Business se odi notifiche o messaggini o pensando che sia un gioco: se vuoi risultati inizia col piede giusto facendoti le giuste domande.
2) Marketing promo e news
Ricorda che le dinamiche sono identiche a WhatsApp standard, questo significa che anche i tuoi clienti o contatti possono bloccarti! Cosa significa? Che il numero di telefono (che stai usando perché hai ricevuto il consenso in conformità alla legge sulla privacy e al GDPR, per il suo utilizzo… vero?), è un dato protetto dalle leggi sulla privacy e non puoi abusare di questa concessione. Rispetta il tuo contatto senza fare spam pressante perché il rischio è quello di ricevere un trattamento contrario (ovvero quello di essere bloccati). Ricorda che se invii un messaggio a chi non ti ha ancora registrato in rubrica, può sempre segnalarti come spam e bloccare definitivamente il tuo account WhatsApp! Un invio a settimana, per iniziare, potrebbe essere l’ideale. Testa e valuta se c’è interesse interazione e su quale tipo di contenuto.
Ti consiglio inoltre di usare anche l’area ‘stato’ che ti permette di condividere contenuti che rimangono online per sole 24 ore: cosa c’è di meglio che pubblicare proprio qui una promo o il back stage che sta dietro alla realizzazione dei tuoi prodotti? L’utente terrà sotto controllo quella zona, sapendo che solo a chi ‘scova’ l’offerta del giorno potrà usufruire dello sconto o sarà incuriosito nel vederti realizzare e lavorare al suo prodotto.
Whatsapp Business, se usato con strategia, intelligenza e senza invadenza, diventerà cosi una vera risorsa di business per la tua attività: io l’ho sperimentato con alcuni dei miei clienti e i risultati sono stati sorprendenti!
Cerchi un affiancamento professionale per la tua comunicazione digitale? Vuoi organizzare un corso personalizzato sulla Social Education, Educazione digitale? Contattami!
[contact-form-7 id=”1512″ title=”Modulo di contatto 1″]