Negli scorsi giorni SAS Italy, azienda specializzata nell’analisi dati, ha inaugurato i nuovi uffici nel cuore della città eterna, Roma, in uno splendido palazzo che si affaccia direttamente su Piazza della Repubblica. Una scelta strategica questa location, ma anche di concetto e legata al core business aziendale perché, così come ha detto Marco Icardi, CEE Regional VP SAS & AD SAS Italy, ‘ogni azione parte sempre dalla comprensione di ciò che è stato, proprio perché il futuro ha un grande passato’.
Lo stato dell’arte del settore analytics qual è?
Di fatto è stato un po’ questo il tema di quella che più che un’intervista è stata una bella chiacchierata con Marco Icardi su temi che concretamente coinvolgono tutti noi. Non può avvenire una reale digital transformation se le aziende, le PMI, ma anche la PA, non comprendono che il futuro che le aspetta sarà un perfetto mix che, con un acronimo, è definito SMAC.
SMAC sta per Social, Mobile, Analytics, Cloud: quattro macro aree ormai imprescindibili e SAS Italy si posiziona come leader in quella degli analytics.
Le aziende stanno investendo, e si stanno preparando a questo futuro.
IOT e analisi dati stanno producendo grandi soluzioni al servizio della persona (e l’Italia in questo è leader)
Anche l’Internet of Thing, ovvero ‘l’internet delle cose‘, la concreta applicazione della Digital Transformation alle cose sta producendo e produrrà sempre più servizi sofisticati al servizio della cura delle persone per migliorare stili di vita, benessere e salute. L’analisi di un dato e l’applicazione delle azioni successive senza incorrere in errori sarà fondamentale, così come la grande sofisticazione che ci attende.
La situazione reale è che L’Italia è un centro di trasmissioni dati eccellente e per ciò che riguarda l’analisi dati siamo all’avanguardia in campi come il fashion, il food, l’automotive. Certamente la situazione con questi presupposti può solo migliorare
Il futuro necessita di connessioni sempre più smart tra aziende e istituzioni
Sembra essere arrivato concretamente il momento del salto di qualità: dopo tanto insistere sulla necessità di contaminazione e interscambio tra aziende, istituzioni, scuole, università, sono molti i progetti attuati e sostenuti anche da SAS Italy che mirano a questo. In questo modo l’azienda oggi riesce a posizionarsi come facilitatore, come colei che connette i macro mondi che per molto tempo hanno faticato a parlarsi.
Pivacy, big data e la continua formazione
Certamente un tema da affrontare quando si parla di analisi dati è quello della privacy. Per Icardi i due temi devono viaggiare in maniera indiscutibile parallelamente. Per fare questo però, sia in azienda e quindi da parte di chi questi dati li deve trattare, sia nelle PMI o nelle PA è necessaria una profonda conoscenza dei temi. Ecco quindi che nuovamente torna l’importanza della formazione a 360°: un concetto che SAS Italy sta cercando di favorire in ogni modo, grazie anche ad attività di e-learning attraverso il proprio sito Internet e attraverso collaborazioni con istituti, università e aziende.
Niente e nessuno potrà mai sostituire il fattore ‘umano’. Si sbaglia? Oggi è fondamentale ‘sbagliare veloce’ e non ‘non sbagliare affatto’
Un mondo quello dei big data davvero in costante evoluzione e che nasce proprio dall’analisi di ciò che è stato nel passato per sviluppare nuove soluzioni sempre più velocemente nel futuro. Ma, un momento, se si dovesse sbagliare? Incorrere in un errore di valutazione o analisi è umano… la tensione all’analisi del dato sempre più raffinato potrebbe mai sostituire l’istinto umano? Icardi dice proprio di no, considerando anche e soprattutto la possibilità che l’umano ha di sbagliare.
Chi è veloce vince, anzi: chi sbaglia veloce, vince. Non servono macchine che sostituiscano l’uomo, ma uomini che sappiano, grazie al supporto di macchine e algoritmi, creare e sviluppare nuovi prodotti e servizi per migliorare la nostra vita. L’istinto umano, le idee, le intuizioni non saranno mai sostitute, ma anzi rimarranno indelebili nel tempo… e in fin dei conti è quello che ci ha ricordato per tutta sera la grande location romana di SAS Italy: Roma, nata e cresciuta grazie a grandi uomini e a grandi intuizioni che ne hanno fatto la città eterna.
Ph. Cover: Franz Russo