Shares

Tra le novità inserite dalla nuova grafica di Linkedin nei profili basic (non a pagamento) c’è l’eliminazione delle funzioni che permettevano di gestire i propri contatti aggiungendo note, numeri di telefono, tag, proprio come un data base…. peccato!

Linkedin elimina i tag e la gestione degli contatti nei profili basic

Una delle funzioni che personalmente usavo di più nella grafica precedente era proprio la possibilità di definire un tag col quale catalogare gruppi di contatti. Bastava entrare nella pagina selezionando dal menù ‘la tua rete’ e si potevano creare dei mini gruppi. Era davvero comodo raggruppare profili per tipologia di relazione o importanza. Inoltre era possibile inviare una comunicazione a quel gruppo con un semplice messaggio permettendo o meno a tutti gli utenti destinatari di visualizzare gli altri profili.
Come ben sai è cambiata la grafica di Linkedin e mentre studiavo le nuove implementazioni mi sono accorta che la parte di gestione delle relazioni era totalmente sparita. Linkedin elimina i tag, le note, la gestione del tuo database insomma. Ora, nei profili basic, è possibile solo cancellare un contatto, punto.

La gestione dei tuoi contatti nella nuova grafica di Linkedin, si presenta così: dal menù ‘Rete‘ (barra in alto), si apre una prima schermata nella quale puoi verificare gli ultimi account che hanno visitato il tuo profilo. Se non sei in contatto con loro potrai richiedere il collegamento. Cliccando nel menù a sinistra (nel quale leggi il numero totale dei tuoi collegamenti), entrerai nella gestione dei tuoi contatti, ovvero visualizzerai l’elenco delle persone con cui sei già linkata (1° grado). Potrai inviare un messaggio o selezionando i tre piccoli puntini che trovi su ogni riga, decidere di rimuovere quel collegamento cliccando il bottone che compare col simbolo del cestino.

Linkedin elimina i tag nei profili basic

Linkedin elimina la gestione dei contatti nei profili basic… per contrastare i furbetti?

Anche la famosa possibilità di scaricare l’elenco di tutti i tuoi contatti in CSV importabile in excel (funzione della quale ti ho parlato in questo post) sparirà. In effetti il perché di questa scelta è ben spiegato da tre motivi:

  1. Anche se non è dichiarato, io credo che era ora di bloccare o comunque limitare questa funzione su tutti i profili perché, purtroppo, usata da molti con finalità di spam: ‘più contatti ho, più email ho, più posso ‘romperti le scatole’ con newsletter promozioni che non mi hai mai richiesto’. Ancora una volta l’utente poco educato ha fatto andare di mezzo tutti.
  2. Nella dichiarazione riportata all’interno dell’area ‘Centro assistenza’, Linkedin dichiara che era un’implementazione poco utilizzata, quindi inutile da mantenere per tutti.
  3. Sempre nella stessa nota invita gli utenti interessati a questa funzione a visionare le proposte a pagamento (Sales Navigator o Recruiter Lite), nelle quali sarà invece possibile trasferire la gestione dei tag e delle relazioni, il che lascia intendere che per i profili a pagamento si potrà continuare a lavorare come fatto fin ora.

Ecco la pagina di assistenza che spiega in modo dettagliato la scelta della piattaforma e che, oltretutto, indica un’alternativa a chi non intende pagare: è possibile infatti scaricare il proprio archivio entro il 31 marzo 2017.

Linkedin e i tag non più disponibili

L’archivio della gestione delle tue relazioni per i profili basic sarà disponibile solo fino al 31 marzo: corri a scaricarla prima che Linkedin la elimini

Non sappiamo bene quali siano le intenzioni future della piattaforma. Certamente si sta modificando in funzione anche del proprio business. Per questo motivo, seppur vero che Linkedin elimina i tag e la gestione delle relazioni per i profili basic, è anche vero che dà la possibilità di scaricare entro marzo tutti gli elementi compresi nel precedente profilo, prima della nuova implementazione. Questo permette di recuperare tag, commenti, dati relativi a ogni singola sezione, compreso il ‘famoso’ file CSV.

Per scaricare l’archivio completo dei tuoi dati, entra nella sezione privacy e impostazioni (voce del menù che appare cliccando la tua foto in miniatura in alto a destra sul tuo profilo).

Posizionati poi nella sotto-pagina Account e scorri fino alla voce Archivio dei tuoi dati. 

Come richiedere larchivio dei dati di Linkedin

Scegli come vuoi ricevere i dati (io ho scelto il file completo) e inserisci la password per motivi di sicurezza. Una volta cliccato Fine ti apparirà una finestra di conferma.

Come richiedere larchivio dati di Linkedin

Nell’arco di poche ore, riceverai una mail come questa che ti avvisa che avrai al massimo 72 ore per procedere.

Come richiedere larchivio dati di Linkedin 1Una volta cliccato sul link, sarai riportato all’interno della sezione privacy e impostazioni. Selezionando Scarica, partirà il download e ti ritroverai nell’archivio del tuo PC una cartella compressa. All’interno avrai un file CSV per ogni singola sezione che era presente sul tuo profilo Linkedin con la grafica precedente: sì, compreso l’elenco completo di tutti i tuoi contatti (tag, commenti e dati compresi).

Come richiedere larchivio dati di Linkedin 2

Le modifiche portate da Linkedin con questa nuova grafica sembrano quindi viaggiare verso cambiamenti molto più profondi che semplicemente grafico/estetici. Il fine, pare essere quello di ‘migliorare l’esperienza degli utenti’. Sicuramente Microsoft (che ti ricordo ha acquistato Linkedin lo scorso anno), sta lavorando per sviluppare una piattaforma completa per lo sviluppo professionale e sono certa che questa nuova grafica, sia solo il primo cambiamento di tanti altri che ben presto vedremo.
Ci si vede su Linkedin!

 

Ph Cover: Shutterstock

Shares