Da qualche tempo Pinterest sta inserendo nuove funzionalità come i Place pins o la funzione che permette di geolocalizzare i pin trasformando le bacheche in mappe geografiche. Bell’idea se, ad esempio, hai una catena di ristoranti e vuoi segnalare dove sono, oppure se ti vuoi creare una bacheca con i tuoi luoghi del cuore.
Ok ma, se io non mi occupo di food, travel che me ne faccio caro Pinterest dei place pins e delle bacheche con mappe interattive?
Qui entra in gioco quella che a mio avviso è la parte più bella di Pinterest: la sperimentazione. Io Pinterest lo vivo così. Pinterest è un social network che sviluppa la fantasia, lui lancia un’idea e suggerisce un utilizzo e poi sei tu a trovare nuovi modi per applicarla e renderla utile al tuo mondo, al tuo business. Così la scorsa settimana ho pensato a cosa mappare. E se non fosse un ‘cosa’ ma un ‘chi’? Così è nata la mia idea di mappare coloro che personalmente reputo i Top Social Media Manager italiani. (non ci siete ancora tutti, quindi non fare quel muso se per ora non ti ho ancora inserito eh…)
Step by step come creare la board?
Crea una nuova board: nome, descrizione, scegli tra le categorie esistenti e spunta ‘sì’ su ‘aggiungi una mappa interattiva‘.
La grafica sarà un po’ differente. Se tu volessi creare una board per un luogo geografico potresti già cercarlo selezionando ‘aggiungi luogo’ e Pinterest ti farebbe vedere i pin già in rete ad esso associati ma, il mio fine è diverso.
Parti subito pinnando le tue immagini. Io per comodità ho usato il tasto pin-it gestendo tutto da twitter, copiando anche le varie bio. Occhio e compila bene il pin. Ti consiglio di inserire sempre il sito sia nella descrizione sia nella fonte. Quest’ultima parte accetta solo url completi.
Occhio anche a riportare descrizioni o account con nomi da twitter che comprendono il simbolo @. Pinterest infatti lo utilizza per taggare, non lo associa al profilo twitter e riporta nomi errati. Ti potresti trovare nomi modificati e non corrispondenti come Nicola che, per qualche minuto a causa della mia svista si è trasformato in @Nicola Pearce!
Continuando a pinnare, piano piano vedrai comparire sulla tua sinistra i pin, sulla destra la cartina con i vari numeri. Ad ogni pin infatti, in automatico, corrisponde un numero univoco e, ad ogni numero un luogo. Se cliccherai sul numero che compare sul pin alla tua sinistra si evidenzierà una cornice rossa e contemporaneamente visualizzerai la posizione e il nome della città di appartenenza del place pin sulla cartina.
Cliccando sulla cartina ‘ulteriori informazioni’ sarai indirizzato su foursqare e, volendo, potrai navigare sulle varie foto e possibilità che offre la città scelta.
Tornando alla nostra board, ecco dopo qualche pin come sarà la tua cartina.
E ora, che faccio con la board?
Ora hai diverse possibilità. Se cambi idea e non ti interessa più usufruire della funzione mappa, puoi entrare in ‘modifica’ e deselezionare la funzione. La board tornerà standard e potrai in ogni momento ritornare alla versione precedente.
Ricordi? Pin e board si possono inviare via mail ai tuoi contatti. Puoi fare quindi lo stesso con questa board segnalando, ad esempio, la sua creazione alle persone che hai pinnato.
O, ancora, se lo riterrai opportuno, la potrai trasformare board in condivisa invitando a pinnare i tuoi contatti (vedi immagine uno, ultima riga) così potranno partecipare e condividere interessi comuni. Io ho deciso di tenere solo la funzione mappa perchè è una bacheca che nasce ‘per me’.
E i pin, sono diversi?
Sì, sono place pin! Questo cosa significa? Che inserendo la città sotto il singolo pin sarà ulteriormente mappato e, sotto alla mappa comparirà la scritta ‘vedi altro’ che, cliccato porterà dritto dritto al sito di riferimento inserito nella descrizione. Se il pin fosse stato generato da un luogo di foursquare o tripadvisor, comparirebbe anche l’indirizzo ma, come già detto, stiamo sperimentando idee alternative.
Quindi a cosa potrebbe servire questa board?
Io ci vedo molte possibilità e potenzialità in una board come questa. La selezione di chi ho deciso ne farà parte, la possibilità di scegliere un consulente dalla zona di appartenenza e viceversa di sapere in che zona abita la persona ‘x’ e, non da ultimo, il link al sito di riferimento di ogni professionista che favorirà così il contatto di chi sarà interessato, why not?
Vuoi vedere il risultato finale? Ecco qui la prima ‘italian top social media manager‘ mappata in Pinterest.
Io mi gongolo guardando la mia board sperimentale che aspetta ancora tanti pin e sono proprio felice del risultato e dell’idea.
E tu che ne pensi? Mai pensato a mappare qualcosa o qualcuno?
photo credit: mil8 via photopincc
14 Gennaio, 2014
Complimenti per l’articolo 🙂
16 Gennaio, 2014
Grazie! Felice che vi sia piaciuto!
14 Gennaio, 2014
Ottimi spunti Rosa, grazie! 🙂
16 Gennaio, 2014
bene… è il primo fine: sperimentare per dare idee… grazie!
14 Gennaio, 2014
Complimenti per il post, è un'ottima guida ai place pin, da pinnare e condividere ovunque 🙂
P.s. Grazie per avermi inserito tra i TOP Smm, è un onore!
16 Gennaio, 2014
…la cosa importante era sperimentare, poi per comodità mi è venuta l'idea di pinnare persone… ottimo che ti sia piaciuto!
14 Gennaio, 2014
Una possibilità in più da sfruttare per chi vuole far conoscere un luogo in particolare. Non me la faccio tanto con Pinterest, ma trovo che il discorso "mappa" offra grandi potenzialità (sperando che un giorno Pinterest decida di scegliere il partner giusto…). Un abbraccio Rosa 🙂
16 Gennaio, 2014
Eh eh… Pinterest è un social ideale per i creativi. Non ti regala la 'pappa pronta' ma chi sa ottimizzare e interagire con siti, link e situazioni, eventi on e off line… in modo creativo… vince. Le persone invece sono standardizzate su facebook o twitter che di fatto ti dice precisamente cosa puoi fare e come lo devi fare…
5 Febbraio, 2014
[…] infatti l’esperimento con i Place pins mi ha portato a creare la nuova bacheca ‘italian Top social media manager’, l’esperimento con gli article pins ho capito di averlo già realizzato un anno fa. Ma […]
13 Febbraio, 2014
mi candido per il 99° 😀
21 Marzo, 2014
eh eh… è una board volutamente non condivisa. Nata come vera sperimentazione e ho messo professionisti coi quali ho interagito, conversato… sicura del fatto che non ce ne sono parecchi altri e sicuramente anche più bravi… con calma e conoscendoli li aggiungerò…
5 Marzo, 2014
Ottimo articolo e grande idea quelli di sfruttare i place pins in funzione di geolocalizzare le persone su un determinato argomento..ci piace!
21 Marzo, 2014
Grazie! L'idea è lanciata, ora tocca a tutti, per la serie che ognuno si faccia la sua board così potrà pinnare e puntare amici, parenti e persone da evitare! 😛
6 Marzo, 2014
[…] (FONTE: FUTURO SEMPLICE) […]
1 Aprile, 2014
[…] Perché non geolocalizzare persone? Da questa intuizione è nata la board ‘italian TOP social media maner’ in cui ho raccolto i professionisti che ritengo essere i miei personali […]
22 Dicembre, 2014
[…] Sii tu ispirazione per altri pinners. Come? Ad esempio crea una board geolocalizzata e condivisa in cui far pinnare altri utenti ad esempio con gli oggetti che desiderano ricevere, una […]