Shares
Torno nuovamente sul tema dell’importanza della cultura digitale nelle imprese grazie agli spunti che l’ebook scaricabile di SAS Italy mi ha dato: un vero manuale di sopravvivenza per le PMI che ti permetterà di riflettere e attivarti negli step base per tornare a competere.

La stretta di mano digitale: un’opportunità imprescindibile, ma che spesso non ti regali. Perché?

Oggi ti parlo di un manuale di sopravvivenza per le PMI, con una terminologia che riporta alla situazione difficile che molte aziende stanno attraversando, eppure esiste ancora chi si lamenta dello stallo in cui risiede, ma non sfrutta opportunità ormai imprescindibili.
È sempre relativo a mio avviso fornire dati e numeri riferiti al digitale in Italia perché, seppur utili, sono sempre costantemente in evoluzione e in implementazione, ma è importante soffermarci su alcuni di essi perché restituiscono concretamente la situazione in cui anche in Italia ci troviamo.

Secondo Visual Capitalist in un minuto:

  • si scambiano circa 150 milioni di mail
  • si compiono circa 2,4 milioni di ricerche su Google
  • si collegano su Facebook circa 700 mila utenti.

La domanda che ti faccio è semplice: e tu, imprenditore, dove sei?
Dov’è la tua azienda?

Mi piace sempre associare alla figura dell’imprenditore illuminato l’immagine di colui (o colei) che stringeva la mano per definire un accordo. Una volta bastava la parola. E se ti dicessi che ancora oggi è così, ma questa stretta di mano avviene online?

Rifletti con me: il tuo potenziale cliente prima di scovare la tua azienda, cerca online il prodotto o servizio che gli serve. Prima di contattarti analizza, si informa, legge: non fai forse anche tu così quando devi acquistare qualcosa?
Nel momento in cui ti trova e decide di contattarti compie un atto di fiducia. Certo, non si tratta di aver concluso una vendita, ma di aver stretto, seppur in modo virtuale, una mano nell’ambiente digitale.
Il tuo sito deve essere impeccabile 24h su 24, la tua risposta deve essere pronta: eppure ancora opponi resistenza e quando ti parlo di cultura digitale, Facebook e Google storci il naso e pensi che sia ‘roba da ragazzi’. Siamo allora realmente in una situazione drastica in cui è necessario parlare di un manuale di sopravvivenza per le PMI oppure di necessità di cambiare testa, così come ricorda il titolo del mio libro? Quanto dipende da te?

Tre fattori di resistenza che limitano la tua impresa: mancanza di analisi dati, nessuna vision sull’internazionalizzazione, poca attenzione al passaggio generazionale

Buttarsi a capofitto nel mondo digitale non è semplice, intendiamoci, per questo è necessario una cultura digitale che comprenda a 360° tantissimi fattori che purtroppo spesso sono sottintesi o non considerati.
Molti di essi riguardano la struttura interna dell’impresa, la sua organizzazione e altri carenze di tipo strategico rispetto alle possibilità che una PMI dovrebbe oggi regalarsi per abbracciare con successo il futuro.

Tra questi fattori, il manuale di sopravvivenza per le PMI di SAS Italy, ne mette in risalto tre: tutti essenziali, tutti vanno a coinvolgere elementi altamente sensibili e strategici.

1: l’importanza dell’analisi dati

Troppo spesso dati e feedback non sono correttamente analizzati. Troppo spesso le PMI conservano dei veri tesori che potrebbero essere trasformati in azioni, ma non li usano. Troppo spesso le attività di gestione e comunicazione vanno a tentativi, ma non si investe tempo o risorse per fare il punto della situazione, per correggere strategie o verificare il successo (ma soprattutto anche il fallimento) di obiettivi.

2: internazionalizzazione: questa sconosciuta

L’errore di molti è pensare che internazionalizzazione sia sinonimo di ‘apro un sito web e il mondo acquisterà da me’. Il processo di internazionalizzazione è invece da preparare, ponderare, analizzare e attuare prima di tutto sui processi aziendali, con formazione interna. Certo, anche il tuo sito sarà fondamentale: ma se non hai una vision e un progetto concreto, il rischio di buttare investimenti diventerebbe presto una realtà.

3: passaggio generazionale: ne ha ‘uccisi’ più lui che…

Quante aziende conosci che non ne sono uscite?
Quanti imprenditori hanno saputo traghettare la propria azienda attraverso il passaggio generazionale?
Quanti imprenditori preparano la generazione successiva e soprattutto tutti i componenti della propria struttura al futuro?
Quante volte è sottinteso questo passaggio che invece è il nodo essenziale che può regalare futuro alla tua PMI?
Quanto sarebbe necessario attivarsi per integrare con testa il vecchio e la tradizione con il nuovo, l’innovazione? Nel manuale di sopravvivenza per le PMI  SAS Italy affronta anche questo aspetto.

Il manuale di sopravvivenza per le PMI: un buon punto di partenza per porti le giuste domande

Intendiamoci: non sarà un ebook a salvare la tua impresa, ma sono convinta che ogni singola attività che ti possa portare a riflettere su quanto tempo tu stia perdendo, su quanto è ormai arrivato definitivamente il tempo di ‘svegliarti’ dal torpore che ti porta a lamentarti o a essere bloccato in una situazione stagnante, debba essere promossa e pubblicizzata.
Il resto, come sempre, sarà poi tua decisione (…ma poi non ti lamentare).

Scarica gratuitamente il manuale di sopravvivenza per le PMI

Cliccando questo link potrai scaricare l’ebook di SAS Italy dedicato agli imprenditori e alle PMI.
Il testo è gratuito, basterà inserire i tuoi dati per attivare il download.
Buona lettura e… che non sia semplice ‘sopravvivenza’, ma un balzo deciso verso il futuro della tua PMI.

 

 

Ph cover: thanks Shutterstock

 

Shares