Shares

L’essere attenti ai profili con cui entriamo in contatto, il prevenire la connessione con profili fake, quindi falsi, evita davvero molti pericoli, come quello molto diffuso tra gli adulti delle così dette romantic scam, le truffe romantiche.

Cosa sono le romantic scam, le truffe romantiche?

Una volta impostato un profilo finto, un profilo fake, rubando l’identità ad altri utenti o inventandone una, i truffatori (uomi o donne che siano) analizzano attraverso i contenuti condivisi dagli stessi utenti social i loro comportamenti. Quando ti parlo di Social Education e dell’importanza di riflettere prima di pubblicare una foto, una passione, un orario o peggio un’abitudine quotidiana il fine non è quindi quello di portare le persone alla censura della propria vita, o di creare falso allarmismo, ma all’attenzione sulle conseguenze che condivisioni superficiali potrebbero provocare.
Spesso, infatti, questi truffatori fanno leva sulla solitudine delle persone sulle loro passioni personali per trovare un varco e acquisire fiducia e scelgono le loro vittime analizzando questi comportamenti pubblici online.
Usano la tecnica dell’abbordaggio classico via messaggio privato (via Messenger su Facebook) usano frasi dolci e romantiche, complimenti (e chi non ama riceverne?), evidenziano ‘strane’ casualità ‘…sai? Ho visto che ti piacciono tanto gli animali! Anche io adoro i gatti…’.  Arrivano a sfiorare fantasie piccanti al punto giusto per le donne o frasi più spinte e coinvolgenti per gli uomini. Le persone si sentono corteggiate, al centro dell’attenzione e abbassano il livello di allerta.

Gli imbroglioni delle romantic scam, le truffe romantiche, sono abili comunicatori e sfruttano la tua fragilità

Una volta carpita la fiducia del mal capitato che magari vive in quel momento un periodo personale difficile e semplicemente ha voglia di sfogarsi via chat con ‘qualcuno’, spesso i truffatori fanno passare anche del tempo, così da essere certi di non destare sospetti, per poi fare scattare il secondo livello delle romantic scam, le truffe romantiche che può avvenire generalmente in due modi:

  1. viene chiesto un contatto personale, una mail, un contatto Skype o un numero di telefono
  2. vengono fatte via chat domande molto personali o richieste spinte che arrivano a comprendere uno dei 5 cybercrime: il sexting, ovvero l’invio di immagini o video altamente personali e privati.

No, non stortare il naso e non pensare ‘ah ma a me non capiterebbe mai… non sarei così stupido…’ perché la grande abilità comunicativa di questi personaggi che si dimostrano “reali” (tu, di fatto credi realmente di parlare con uno spasimante, un amico, comunichi con lui/lei, gli/le parli, quindi pensi che sia vero quello che ti scrive) e le storie strappalacrime che spesso raccontano, unite a una creatività davvero incredibile (dalle storie di ex militari americani, a poveri orfani abbandonati, a immigrati in cerca di aiuto, a ex mogli morte alle quali tu assomigli in modo incredibile ecc.), permettono i loro raggiri a moltissime persone.

  1. Nel primo caso, il livello di intimità sarà tale che il truffato sarà spinto ad aiutare economicamente questa persona per periodi anche lunghi.
  2. Nel secondo caso, purtroppo, le confidenze fatte via chat, le immagini o le frasi condivise con superficialità (carpite anche attraverso screenshot – fotografia dello schermo) seppur nella piena fiducia con il presunto o la presunta spasimante, diventano il veicolo attraverso il quale attuare ricatti. In caso di mancato paga¬mento, la minaccia è di rendere pubblico il tutto diventando così, ‘sextortion’ o ‘revengeporn’ vere e proprie estorsioni.

Le conseguenze drammatiche di romantic scam, le truffe romantiche

Le vittime di romantic scam, le truffe romantiche, credono di avere a che fare con un amico o di aiutare davvero qualcuno in difficoltà, o di vivere una piccante e eccitante storia ‘d’amore’, ma si renderanno ben presto conto delle conseguenze.
Quando questi adulti capiscono di essere stati truffati, o di essere vittima di un raggiro a sfondo sessuale, purtroppo spesso per vergogna (anche perché a volte queste persone hanno nella loro vita offline una famiglia, un marito, una moglie…) non denunciano nulla. Ecco allora che molte vittime subiscono conseguenze come ingenti danni economici, depressione, mortificazione e, purtroppo, in alcuni casi più estremi e gravi alcuni sono finiti in psichiatria se non addirittura all’estremo: al suicidio. Una catena che coinvolgerà inevitabilmente anche le persone più vicine.

Cosa fare se pensi di essere vittima di romantic scam, le truffe romantiche?

  1. Innanzitutto prima di accettare un contatto leggi i miei 9 consigli su come riconoscere un profilo fake.
  2. Se i tuoi sospetti sono fondati, segnala subito il profilo al social network di riferimento (per segnalare il profilo su Facebook ti basterà posizionarti sui tre puntini che trovi a destra della foto sul profilo falso, selezionare la voce segnala o blocca e seguire le indicazioni. A quel punto l’account finirà nella lista delle persone che hai bloccato e non potrà più visualizzare nulla del tuo profilo né interagire con te).
  3. Attenzione infine a un passaggio molto importante: segnalare o bloccare su una piattaforma social non corrisponde a segnalare il profilo alla polizia postale. Il mio consiglio, in caso di abusi o contatti invadenti o pericolosi, è quello di procedere anche in questo senso. La Polizia Postale opera quotidianamente per la nostra tutela ed è sempre costantemente in allerta. Puoi contattarli sia su sito web, sia attraverso numerose pagine Facebook:
    • il sito o la pagina Facebook della Polizia postale e delle comunicazioni
    • la pagina Facebook della Polizia di Stato “Una vita da Social” dedicata in modo più specifico ai social network;
    • la pagina Facebook “Agente Lisa”, sempre gestita dalla Polizia Postale. L’agente Lisa è un avatar che personifica l’agente di Polizia che aiuta e dà consigli sul corretto comportamento online

    Ricorda però che nel web non tutto è ‘nero’: w gli amori e le amicizie vere che nascono online!

    Il web, i social network sono un ambiente. Te lo ribadisco.
    Così come offline ognuno di noi potrebbe essere vittima di truffe, ma cerca grazie alla formazione, all’informazione e all’attenzione personale di evitare questi pericoli, accade anche online.
    Il fenomeno delle romantic scam, le truffe romantiche esiste, ma così come esistono i ladri e i truffatori offline e non per questo non usciamo più di casa o non parliamo più con nessuno!

    Quello che voglio dirti in estrema tranquillità è che senza creare grandi allarmismi, ancora una volta serve semplicemente consapevolezza e che innanzitutto devi essere tu a dover fare la prima mossa perché si sa che “prevenire è meglio che curare”: quindi cerca di essere vigile e prima di accettare contatti da persone con profili strani, che facilmente si lasciano andare a smancerie o che senza conoscerti ti raccontano aneddoti privati, valuta bene.

    Io grazie al web e ai social network ho conosciuto persone meravigliose che sono diventate nel tempo grandi amiche, che non avrei conosciuto altrimenti, ma che ho potuto incontrare offline e, credimi, questa è una delle cose più belle che potrebbero accaderti… anzi, te lo auguro di cuore! Occhi aperti quindi e… w gli amori e le amicizie vere che nascono online!


    Cerchi un affiancamento professionale per la tua comunicazione digitale? Contattami!
    [contact-form-7 id=”1512″ title=”Modulo di contatto 1″]

    Cover ph: thanks Shutterstock #collaborazione

Shares