Shares

Come usare Tik Tok per fare business? Visto l’attuale boom al quale tutti stiamo assistendo la domanda è assolutamente lecita. La startup (sì perché ancora di startup si parla nonostante il valore di oltre 75 miliardi di dollari) è stata sviluppata in Cina, ha acquisito l’app Musical.ly ad oggi vanta oltre 500 milioni di utenti attivi e oltre un miliardo di download. Numeri da capogiro insomma sui quali vale la pena fare qualche riflessione.

Vuoi usare Tik Tok per fare business? Prima mettici il naso e cerca di capire come funziona

Tik Tok è molto semplice e divertente: permette il video-sharing, cioè di registrare video molto brevi che durano dai 15 ai 60 secondi, in cui i protagonisti possono cantare e ballare in playback le canzoni popolari tra i ragazzi, fare lip sink cioè usare l’audio vocale di un altro utente e recitare. I video possono essere registrati a piccoli pezzi e possono essere applicati filtri ed effetti così da dare libero sfogo alla creatività. Su Tik Tok è possibile fare duetti: se il profilo dell’utente lo consente, puoi prendere il video e ‘duettare’ con lui creando un nuovo video. Inoltre, per gli account con oltre 10.000 follower possono essere attivate le live (un po’ come Instagram). Attenzione a quest’ultimo passaggio perché durante queste live, gli influencer possono ricevere donazioni in denaro. Ne ho parlato in un video che trovi sul mio profilo Instagram.
Tutto questo movimento, queste novità, queste nuove modalità di creazione di contenuti e di interazione, hanno attirato subito un target molto giovane (parliamo di pre-adolescenti, ragazzi e ragazze dai 9/10 anni in su) e ovviamente una riflessione in questo senso, su eventuali rischi e pericoli deve essere fatta (ma di questo te ne ho parlato qui). Ora però stiamo assistendo a un vero e proprio ‘arrembaggio’ da parte di adulti, professionisti e aziende che si stanno lanciando con risultati più o meno interessanti, col fine (almeno così dicono loro) di usare Tik Tok per fare business. Ha senso o no esserci? Ha senso o no impegnarsi anche qui? Cerchiamo di capirlo insieme.

L’algoritmo di Tik Tok premia i video più visti

Una volta pubblicato il tuo video (sempre in formato verticale), per qualche minuto finisce in un’area chiamata ‘per te’ così da essere visualizzato anche da chi non ti segue o conosce. Se le persone iniziano ad interagire, ma soprattutto guardano tutto il video, scatta una sorta di premio: ovvero il tuo video continuerà ad essere proposto entrando in un circolo virtuoso. Se, al contrario, non riceve interesse, smette di essere visualizzato. Ecco perché spesso i video raccontano qualcosa che ‘non si conclude’, o lasciano l’attesa di qualcosa che deve capitare fino alla fine. Questo, intendiamoci, non è garanzia di qualità o della volontà di usare Tik Tok per fare business: esistono video con migliaia o milioni di visualizzazioni dal contenuto assurdo e inutile! L’altro giorno ne ho incrociato uno in cui c’era una persona che schiacciava palloncini pieni d’acqua con i piedi: oltre 3 milioni di visualizzazioni… bà!

Come usare Tik Tok per fare business? Io ho aperto il mio profilo e ti dico che ne penso

Prima di parlarvene l’ho provata. Sì, ho aperto un canale Tik Tok (@rosagiuffre) e pubblicato dei video. L’app di per sé è molto divertente, lascia spazio alla creatività e mi sento di consigliarla sicuramente a chi lavora nel B2C e in ambiti come il food, fashion, make-up e DIY, ma anche a chi, come professionista, propone contenuti formativi e informativi, fa divulgazione, condivide curiosità e vuole comunicare in modo creativo. Far vedere come nasce un prodotto, un backstage di una sfilata, la preparazione di una ricetta: ecco modi interessanti per usare Tik Tok! Sul mio profilo Instagram, nelle storie in evidenza, trovi alcuni esempi interessanti. Certamente il fine rimane la crescita del brand personale, della propria reputazione (sempre se il target a cui parli è su Tik Tok!), ma se vogliamo essere concreti, per evitare scivoloni o contenuti imbarazzanti mi sento di poterti dare questi consigli

8 consigli per usare usare Tik Tok per lavoro e fare business

  1. Non buttarti a bomba. Esserci perché ‘lo fanno tutti’ non è mai una buona soluzione: rifletti e pensa se quello che troverai in questa piattaforma può o meno essere il tuo target e chiediti se può o meno essere utile al tuo business. Ricorda che non dobbiamo per forza essere presenti ovunque!
  2. Sperimenta. Prima di usarlo lato business, sperimentalo come utente: cerca di comprendere le dinamiche dell’app. Apri il tuo account e inizia a visitare profili a capire davvero come funziona
  3. Rispetta lo storytelling comunicativo della piattaforma. Su Tik Tok si fanno innanzitutto video creativi e divertenti in playback: se non vuoi metterti in gioco, se pensi non sia qualcosa adatto a te, lascia perdere e dedicati a piattaforme differenti. Ho visto profili di imprenditori o professionisti ‘over’ di una noia mortale per me, figuriamoci per i ragazzi!
  4. Non vendere nulla. In che senso? Nel senso che così come su altre piattaforme, le persone seguono persone. Non vogliono la pubblicità di un prodotto. Vogliono storie, emozioni, informazioni.
  5. È buona prassi, come primo video, presentarsi al pubblico e dire di cosa parlerai o perché hai deciso di aprire il tuo account.
  6. Pianifica i contenuti, organizzati. Dopo il video di presentazione io ho deciso di alternare un video ironico in playback (sul quale comunque sovrascrivo il tema di cui voglio parlare), a un video in cui parlo e approfondisco il tema e la cosa pare stia funzionando bene.
  7. Utilizza hashtag coerenti. Anche su Tik Tok possiamo inserire hashtag, usali per definire meglio il concetto che proponi. Tra gli hashtag più usati c’è #PerTe che è la sezione con i video più visti nella piattaforma.
  8. Sfrutta i video di Tik Tok su altri social. Su Tik Tok puoi fare il download dei tuoi video: puoi quindi sfruttarli per creare contenuti utili e per condividerli su altre piattaforme come le stories di Instagram.

Ricordati infine, ma non per ordine di importanza, che anche Tik Tok permette di impostare delle regole sulla privacy, puoi avere un profilo pubblico o privato, bloccare utenti, bloccare la possibilità di scaricare i tuoi video. Occhio quindi alle scelte che fai e a come ti presenti.
Pronto allora a scatenare la tua creatività? Ci vediamo su Tik Tok?


Hai bisogno di una consulenza o di un affiancamento professionale per la tua comunicazione digitale? Vuoi organizzare un corso personalizzato per adulti o ragazzi sui temi della Social Education? Contattami!

[contact-form-7 id=”1512″ title=”Modulo di contatto 1″]
Shares