Credere nella cultura digitale e nella didattica social, significa favorire integrazione, formazione e apprendimento contrastando la dispersione scolastica. Ho scritto questo articolo per Cowinning orgogliosa di avere portato l’esempio di un’Associazione comasca L.A.L.T.R.O che della didattica social ha fatto il proprio obiettivo principale. Buona lettura su Cowinning
Read More
Cosa succede se per esprimere una tua idea ironizzi sul pensiero e il Credo altrui fino ad arrivare all’offesa e alla blasfemia? Succede che non stai comunicando, ma la volgarità e l’insulto con cui ti esprimi prendono il sopravvento anche su ciò che volevi dire. Il tuo intento comunicativo si impoverisce a tal punto di diventare vile e la tua professionalità e (eventuale) credibilità ne va di mezzo…
Read More
Una maratona, simbolo di perseveranza, di fatica, di festa, unione nella sofferenza ma, quando credi di avercela fatta, quando senti di essere arrivato, scoppia il terrore. Comunicare con la violenza: brutto da dire? Tremendo da leggere? Irremidiabilmente reale e, purtroppo, non è così inusuale. Mossi da sentimenti di pietà o rabbia ricordiamoci sempre che un messaggio si può subire ma, assolutamente, NON condividere!
Read More
Che tu sia un pubblicitario creativo in cerca dell’idea geniale, o una persona che vive la propria fede… evviva chi vive della bellezza del silenzio e chi ne fa un sapiente uso per riuscire a comunicare al cuore di migliaia di persone così come ho visto questa sera. Questo Papa è sicuramente un grande comunicatore.
Read More
Cosa c’entra ‘L’elisir d’amore’ di Donizetti e l’aria “udite, udite, o rustici” col personal branding, la politica e noi poveri elettori? Io credo molto! Ho rivisto quest’opera e devo dire che che la figura di Dulcamara mi ha colpito: troppo simile ai tanti imbonitori che ogni giorno tutti noi incociamo. Politici compresi.
Read More
L’opera lirica ‘Figaro’, contiene una bellissima aria che si intitola ‘la calunnia’ e racconta di come basti dare il via al pettegolezzo perchè si trasformi ‘in un’esplosione’ che porta al ‘pubblico flagello’ il povero mal capitato. Oggi (e forse più di allora) è necessario riflettere sul concetto di calunnia, sulla propria reputation online e, di conseguenza, sul proprio personal branding. Ecco le mie riflessioni.
Read More