A quanti eventi di formazione più o meno ‘pettinati’ partecipiamo durante l’anno? Io, personalmente a molti: convegni, workshop, speech… chiamali come credi, sta di fatto che l’impostazione è sempre quella: un’aula, una sala (chiusa) e ‘X’ ore di formazione. È una situazione normale, standard, io stessa ne organizzo e non puoi certo programmare incontri all’aperto soprattutto in inverno. Tra l’offerta formativa che puoi incrociare sai bene inoltre che esistono eventi più o meno interessanti, corsi molto specifici ad alto contenuto formativo, giornate più open che prevedono anche costi più contenuti. Un evento a cui partecipare può quindi essere scelto per differenti motivi.
L’importanza del newtorking offline
C’è un unico comune denominatore (a mio avviso imprescindibile per qualsiasi attività professionale) che, appunto, accomuna gli eventi offline: la possibilità di fare newtorking, di stringere mani, dare abbracci, ascoltare e finalmente conoscere. Il mio lavoro è composto sia dal (parecchio) tempo che passo online, certo, ma sarebbe impossibile per me poter essere efficace nell’attività di digital coaching con i professionisti e le PMI se non avessi la possibilità di passare anche del tempo con loro… tempo per scrutare, comprendere, percepire, intuire…
Lo stesso lo credo per i miei collaboratori: incrocio profili, account online, ma prima di selezionare un professionista che sarà coinvolto nei miei progetti, mi piace conoscerlo e approfondire l’empatia con quella determinata persona.
Selezionare (bene) gli eventi a cui partecipare è importante
Prima di diventare clienti o collaboratori, queste sono persone che hai incontrato e conosciuto e, spesso l’incontro avviene durante gli eventi o i corsi di formazione. Esserci, essere presente per me è fondamentale non solo perchè vengo coinvolta come formatore, o nelle attività di live tweeting, ma anche come ‘semplice’ pubblico: non si smette mai di imparare, mai! Dal networking che in quel giorno si scatena, da un tweet, un sorriso o uno scambio di ‘vecchi e obsoleti biglietti da visita’ (io sinceramente credo siano insostituibili), possono nascere infinite collaborazioni, amicizie. Ciò che è importante è selezionare (bene) gli eventi a cui partecipare (per target, partecipanti, tematiche affrontate)… e poi buttarsi.
Fare networking significa molto semplicemente questo: non forzare, non essere maleducati o invadenti, ma permetterTI di darTI possibilità per conoscere, presentarti… il resto lo faranno il tempo, la tua bravura, la preparazione, la professionalità e, in caso di attività online, sicuramente la tua presenza e reputazione digitale. Per intenderci: non basta buttarsi a ‘X’ eventi, conoscere ‘X’ persone se poi professionalmente sei un incapace…
Fare networking mirato sfruttando ogni occasione anche la più (apparentemente) bizzarra come una spiaggia
Ti ho parlato di networking strategico, quindi di possibilità che possono aprirsi per implementare il tuo business. Di fatto, qualsiasi situazione potrebbe essere un’ottimo modo per proporti, ma è ovvio che in un luogo preciso, in cui sai che saranno riunite persone con un interesse preciso, che rappresentano potenzialmente clienti (o collaboratori) che sono parte del tuo target preciso la tua attività di networking sarà sicuramente facilitata, non credi? Ecco quindi che anche un evento come il Beach & Love, organizzato in spiaggia a Milano Marittima, nel quale sono coinvolta come relatrice, può diventare un ottimo modo per fare networking di qualità!
Location ‘pettinata’ non è sinonimo di networking di successo… anzi
Prima di arrivare al punto voglio farti una domanda: quante volte sei andato a un evento verso il quale avevi molte aspettative e poi ti sei ritrovato deluso e non soddisfatto? A me è successo e non poche volte. I motivi possono essere molti, ma concretamente si riassumono nel fatto che spesso, nella nostra testa ragioniamo per associazioni: se l’evento è in una location tradizionale e ‘pettinata’, come una sala conferenza di un mega hotel, vorrà dire che anche i contenuti saranno allo stesso modo all’altezza. Sbagliato! Un evento, un corso è composto da molti elementi e la differenza la fanno soprattutto le persone che vi partecipano.
Beach & Love: la creatività con l’infradito (perchè quello che conta sono le persone e i contenuti)
Beach & Love nasce da questo presupposto. È un evento al quale partecipano una schiera di relatori e grandi professionisti del web. La location scelta (Attilio Beach di Milano Marittima) è informale seppur molto curata. Il format di Beach & Love sovverte i canoni dei soliti eventi: permette a tutti di partecipare (è gratuito previa iscrizione, vedi sotto), di passare una mattinata di formazione e creatività in tutto relax, di pranzare poi tutti insieme per conoscere e conoscerci, di passare un pomeriggio d’estate divertendoci. Allora dimmi; perchè credi che un evento che ti lascia contenuti concreti e un’ottima esperienza personale non può essere fatto in spiaggia?
Si riesce a costruire team building aziendali in location assurde, ci lamentiamo del conformismo che per alcune situazioni ci circonda e non riusciamo a comprendere che ciò che conta sono le persone e i contenuti? Io credo che inconsciamente, siamo tutti irrimediabilmente ancora troppo chiusi in canoni e recinti che semplicemente, auto-limitano la possibilità di conoscere.
Ti porto un esempio. Questo è un tweet che ho inviato il giorno in cui ho partecipato al Tech Forum di Ambrosetti, era maggio a Milano. Il significato della foto, oltre a far notare la minima presenza femminile, era quella di evidenziare l’omologazione alla quale ormai tutti sottostiamo silenziosamente: tutti scuri, tutti uguali, tutti in ‘divisa’…(tutti tristi?).
#techforum15 ‘il coinvolgimento di donne impatta, migliora innovazione e business’ (qui però siamo al massimo il 10%) pic.twitter.com/VyKEIqciZe
— Rosa Giuffré (@rosagiuffre) 23 Maggio 2015
Rifletti con me: non credi che quando le persone sono più rilassate e serene, quando possono essere loro stesse liberamente esca la loro parte migliore (e la nostra parte migliore)? Io dico assolutamente sì… (In aggiunta, riflettendoci, posso anche confermarti che per ciò che mi riguarda, ho chiuso più contratti davanti a un buon aperitivo o a una buona cena, in relax e tra due chiacchiere, piuttosto che in un ufficio asettico e freddo…).
Cos’ho pensato quando mi hanno contattato per far parte di Beach & Love?
1) Finalmente via i tacchi, le giacche e tutte le briglie nelle quali siamo obbligati a stare;
2) OOOhhh un format differente;
3) Urka quanti relatori!… e che nomi… e ci dovrò pure lavorare insieme perché siamo divisi in team: bello!!
4) Rivedrò amici e conoscerò nuove persone: farò networking (e non vedo l’ora).
Beach & Love, una giornata che, sono certa, sarà differente, unica e da vivere perchè è creatività con l’infradito e soprattutto networking puro (e io non vedo l’ora che arrivi il 31 luglio).
Ci vediamo a Milano Marittima?
Info e varie
Ma a chi è venuta questa idea?
A chi vuoi che sia venuta? A Salvatore Russo, OvviO! (col supporto organizzativo di Leonardo Prati).
Durante l’organizzazione dell’evento sono state coinvolte alcune aziende che hanno creduto in questo progetto:
Attilio Beach (che ci ospita)
Web in testa – la collana di Dario Flaccovio Editore
Adkaora – Digital Fighters
Stravideo (live streaming e webinar)
Strawebby Agenzia – Cervia
Data e luogo?
Attilio Beach, Milano Marittima il 31 luglio.
Si paga? Mi devo iscrivere?
No, non si paga: l’evento è gratuito, ma con obbligo di iscrizione QUI.
Per il pranzo?
Il pranzo è libero, ma se vuoi puoi prenotarlo al costo di € 25 da versare direttamente a Attilio Beach. Info, menù e prenotazione QUI
Chi sono i relatori?
- Io
- Salvatore Russo
- Matteo Bianconi
- Valentina Vellucci
- Leonardo Prati
- Jacopo Matteuzzi
- Carlotta Silvestrini
- Riccardo Esposito
- Ludovica De Luca
- Veronica Gentili
- Cristiano Carriero
- Cristian Brunori
- Isabella Ratti
- Valentina Tanzillo
- Domenico Armatore
- Francesco Mattucci
- Graziano Giancani
- Michela Calculli
- Irene Schillaci
- Michela Mazzotti
Ma come funzionano gli interventi?
I relatori sono divisi in squadre ed ognuna preparerà una strategia digitale da presentare ad AttilioBeach.it.
Tu che parteciperai all’evento sarai ovviamente coinvolto.
Dopo pranzo?
Altri interventi, sorprese… ma non possiamo proprio dirti tutto tutto… eh
Ti aspettiamo a Milano Marittima il 31 luglio!
3 Agosto, 2015
[…] per fare networking è il corridoio oppure in fila per andare in bagno! Facciamolo bene questo networking! Ecco quindi l’idea di associare momenti di formazione seria, ma non seriosa, con spazi […]
4 Agosto, 2015
[…] sera ero a cena a Milano Marittima con tutta l’allegra brigata rimasta dopo la mitica giornata #BeachAndLove. Al mio fianco Eleonora Giunchi, Social Media Manager che insieme a Leonardo Prati, Irene […]